
STORIE DI ALTRO TIPO è un laboratorio di scrittura sovversiva e liberatoria, dove la creatività diventa il mezzo per guardare le cose da nuove prospettive, abbattendo preconcetti, pregiudizi e staccionate, ovunque! Arrivato alla sua 9° edizione, il laboratorio condotto da Cristina Ki Casini è inizialmente partito on line, come risposta all’isolamento della pandemia, per trasferirsi poi nel soppalco segreto del Knulp e nell’Atelier Unfolding Paper Stories a Trieste, fino ad approdare alla Portopiccolo Art Gallery.
Il laboratorio si sviluppa in 5 incontri domenicali di due ore ciascuno nelle quali si scrive, si legge, si condivide. Esperimenti rocamboleschi, percorsi di scoperta, illuminazioni improvvise, STORIE DI ALTRO TIPO è una bolla spazio-temporale dove accade tutto questo in maniera naturale.
Vieni a inventare e scoprire nuovi mondi ogni domenica dalle 16.00 alle 18.00 alla Portopiccolo Art Gallery, Portopiccolo, Sistiana TS.
Raggiungibile in 20 minuti dalla città con mezzo proprio (parcheggio libero e vicino alla Gallery) o con la Linea G51 dall’autostazione di Trieste.
Regista e autrice, Cristina Ki Casini affianca da sempre l’attività di filmmaker a quella di formatrice in ambito cinematografico e di storytelling. Nel 2005 realizza un documentario su Marco Bellocchio Per me è l’estate e nel 2016 vince il Globo d’Oro, Premio della Stampa Estera, con il corto Tra le dita. Come insegnante ha lavorato al Festival dei Popoli di Firenze, allo IED di Venezia e di Milano, al Digital Storytelling Lab dell’Università di Udine e per i laboratori multimediali di Visioni Personali e Storie di Altro Tipo a Trieste. Autrice di libri per bambini (Lavieri Edizioni) e graphic novel (Barta Edizioni), nel 2023 è stata selezionata per il Premio Micheluzzi nella sezione Nuove Strade al Comicon di Napoli, con il fumetto Fino a 21, interamente realizzato assemblando le opere di Henri de Toulouse-Lautrec.
Inizio laboratorio DOMENICA 27 APRILE. Numero chiuso.
SCADENZA ISCRIZIONI 30 MARZO.
Il laboratorio si terrà in lingua italiana.
Per info e iscrizioni: arteinterattiva@gmail.com
<<>>
ZGODBE DRUGE VRSTE je subverzivna in osvobajajoča delavnica pisanja, kjer ustvarjalnost postane sredstvo, da na stvari pogledamo z novega zornega kota, rušimo predsodke, pristranosti in ograje, povsod! Delavnica, ki jo že devetič vodi Cristina Ki Casini, se je najprej začela na spletu kot odziv na pandemsko izolacijo, nato pa se je preselila na skrivno podstrešje v Knulpu in v Atelje Unfolding Paper Stories v Trstu, dokler ni pristala v umetniški galeriji Portopiccolo.
Delavnica poteka na petih nedeljskih srečanjih po dve uri, med katerimi bo čas za pisanje, branje in izmenjavo. ZGODBE DRUGE VRSTE so časovno-prostorski mehurček, v katerem se vse omenjeno dogaja spontano.
Vabljeni k izumljanju ter odkrivanju novih svetov, vsako nedeljo od 16. do 18. ure, v umetniško galerijo Portopiccolo, naselje Portopiccolo v Sesljanu (Trst).
Do galerije lahko pridete v 20 minutah iz mesta z lastnim prevoznim sredstvom (brezplačno parkiranje v bližini galerije) ali z avtobusom št. G51, ki vozi z avtobusne postaje v Trstu.
Cristina Ki Casini / Predstavitev
Režiserka in avtorica Cristina Ki Casini je svoje delo filmske ustvarjalke vedno združevala s poučevanjem na področju filma in pripovedovanja zgodb. Leta 2005 je posnela dokumentarni film o Marcu Bellocchiu Per me è l’estate, leta 2016 pa je s kratkim filmom Tra le dita prejela Zlati globus, ki ga podeljuje Združenje tujih dopisnikov. Kot učiteljica je sodelovala na festivalu Festival dei Popoli v Firencah, IED v Benetkah in Milanu, Digital Storytelling Lab na Univerzi v Vidmu ter pri multimedijskih delavnicah Visioni Personali in Storie di Altro Tipo v Trstu. Avtorica knjig za otroke (Lavieri Edizioni) in grafičnih romanov (Barta Edizioni) je bila leta 2023 izbrana za nagrado Micheluzzi v sekciji Nuove Strade na Comiconu v Neaplju s stripom Fino a 21, ki je v celoti nastal z zbiranjem del Henrija de Toulouse-Lautreca.
Delavnica se začne v NEDELJO, 27. APRILA. Število mest je omejeno.
ROK ZA PRIJAVO 30. MAREC.
Delavnica bo potekala v italijanskem jeziku.
Za informacije in prijavo: arteinterattiva@gmail.com